Revisione auto: quando farla, cosa controlla e sanzioni

Quali controlli prevede la revisione dell'auto?
La revisione dell'auto è un controllo obbligatorio per legge che certifica le condizioni di sicurezza e stabilità del veicolo. Questo processo garantisce che sulle strade circolino solo automobili in buono stato di manutenzione e che rispettino i limiti sulle emissioni inquinanti. Scopriamo quando farla, cosa controllo e quali sono le sanzioni in caso di mancata (o tardata) revisione).
Durante la revisione, il tecnico specializzato controllerà:
Documenti del veicolo
Attraverso il libretto di circolazione vengono controllati targa e numero di telaio.
Impianto frenante
Il veicolo viene posizionato su rulli o piastre per testare la capacità di frenata delle ruote anteriori e posteriori. Viene inoltre verificata l'efficienza del freno di stazionamento.
Luci
Si verifica il funzionamento di:
- Luci di posizione
- Indicatori di direzione
- Fanali anteriori e posteriori
- Illuminazione della targa
Pneumatici
Gli pneumatici devono avere una profondità del battistrada superiore a 1,6 mm, come previsto dal Codice della Strada. Se inferiori, la revisione non verrà superata. Scopri le nostre offerte su pneumatici di qualità.
Emissioni e gas di scarico
L’analizzatore di gas verifica che le emissioni nocive siano inferiori ai limiti di legge, variabili in base a tipo di alimentazione e anno di immatricolazione.
Impianto elettrico
Viene controllato il funzionamento di:
- Tergicristalli anteriori e posteriori
- Avvisatori acustici (clacson)
Telaio e carrozzeria
La carrozzeria non deve presentare danni o ammaccature gravi che compromettano la sicurezza del veicolo.
Dispositivi di sicurezza
Devono essere presenti (oltre alla ruota di scorta):
- Gilet catarifrangente
- Triangolo di emergenza
Quando si fa la revisione auto?
La prima revisione deve essere effettuata 4 anni dopo l'immatricolazione, poi ha una cadenza biennale. La scadenza è sempre entro la fine del mese indicato sull’etichetta applicata sul libretto di circolazione.
Esito della revisione
L’esito può essere:
- Positivo → La revisione è superata.
- Negativo → Il veicolo deve essere riparato e ripetere il controllo.
Per evitare il rischio di una revisione negativa, è consigliabile effettuare un pre-collaudo.
Revisione auto scaduta: le sanzioni
Se la revisione è scaduta, le Forze dell’Ordine possono applicare sanzioni pesanti, definite dall’articolo 80 del Codice della Strada: Visita il sito www.gommeinsvendita.it per scoprire le migliori offerte su pneumatici, prodotti Alcoa® e tanti altri consigli nel nostro blog