quando scatta obbligo degli pneumatici invernali

Facciamo chiarezza sull’obbligo di cambiare gli pneumatici invernali

L'arrivo dell'inverno porta con sé non solo temperature più basse e strade ghiacciate, ma anche l’obbligo di equipaggiare la propria auto con pneumatici adatti alla stagione. Ma cosa succede se, come spesso accade, si continua ad usare gli pneumatici invernali anche quando non sono più necessari? Quando entra in vigore l'obbligo degli pneumatici invernali? E quali sono le sanzioni e le norme da rispettare?

Il periodo di obbligo

Dal 16 gennaio 2013, tramite circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stato fissato il periodo di vigenza delle ordinanze locali relative all'obbligo degli pneumatici invernali. Tale periodo va dal 15 novembre al 15 aprile. Inoltre, il Ministero ha concesso una tolleranza di un mese, stabilendo che è possibile cambiare gli pneumatici estivi con quelli invernali tra il 15 ottobre e il 14 novembre, e viceversa, montare pneumatici estivi dal 16 aprile fino al 15 maggio.

La questione delle sanzioni

Non rispettare questa normativa può costare caro. Continuare ad utilizzare gomme termiche in estate può comportare pesanti sanzioni. Il codice della strada prevede che, per l’impiego stagionale degli pneumatici invernali, l'indice di velocità può essere inferiore a quello prescritto nella carta di circolazione, purché uguale o superiore a Q (160 km/h).

Tuttavia, se si circola con pneumatici invernali durante l’estate con un codice di velocità inferiore a quello previsto per le gomme estive, si rischiano multe fino a 419 euro, il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di “visita e prova” presso una sede della Motorizzazione per verificare il ripristino delle caratteristiche corrette.

Pneumatici 4 stagioni: attenzione al codice di velocità

Gli pneumatici quattro stagioni, progettati per offrire prestazioni tutto l’anno, devono rispettare il codice di velocità indicato nel libretto della vettura. Durante l'inverno, nessuno obietta se questi pneumatici hanno un codice di velocità inferiore, ma da metà maggio fino a metà ottobre, è fondamentale che il codice di velocità sia conforme a quello delle gomme estive. Se questo non avviene, si rischiano le stesse sanzioni sopra descritte.

La normativa

È sempre possibile circolare con gomme termiche aventi codice di velocità uguale a quello delle estive. Le gomme contraddistinte dalla sigla M+S sono perfettamente conformi alle normative, purché il codice di velocità sia quello indicato nella carta di circolazione. Tuttavia, per motivi di sicurezza, è altamente consigliato montare pneumatici adeguati alla stagione: estivi in estate e invernali in inverno. Per chi percorre pochi chilometri o possiede un'auto piccola, gli pneumatici quattro stagioni rappresentano una soluzione conveniente e pratica.

Prevenzione e sicurezza

Preparare la tua auto per ogni stagione non è solo una questione di normativa, ma di sicurezza. Cambiare gli pneumatici al momento giusto può fare la differenza tra un viaggio sicuro e uno pieno di rischi. Non trascurare questo aspetto: la tua sicurezza e quella degli altri sulla strada dipendono anche da queste piccole, ma fondamentali, attenzioni.

Quindi, ricorda i consigli degli esperti di Gomme in svendita: pneumatici invernali da novembre ad aprile, gomme estive da Aprile a Novembre, con attenzione particolare al codice di velocità. E se hai dubbi, meglio consultare un esperto o un gommista di fiducia. Noi di Gomme in svendita ci rendiamo sempre disponibili. Buon viaggio e guida sicuro!