Quando fare la convergenza delle gomme

Convergenza delle ruote ed equilibratura degli pneumatici? Ecco perché sono fondamentali per la sicurezza e il risparmio. Un’errata convergenza delle ruote o una non corretta equilibratura degli pneumatici possono influire sulla sicurezza della tua auto e sulla durata delle gomme, generando costi evitabili. Vediamo perché questi aspetti sono così importanti e come intervenire per mantenerli sempre in perfette condizioni.

Equilibratura degli pneumatici: che cos’è 

L’equilibratura degli pneumatici riguarda l’insieme della copertura, della ruota e della valvola. Se una zona dello pneumatico o della ruota è più pesante o più leggera delle altre, si genera uno squilibrio che causa vibrazioni durante la rotazione, dovute alla forza centrifuga. L’equilibratura consiste nell’applicare piccole masse aggiuntive sulla ruota per compensare lo squilibrio e garantire una rotazione fluida e uniforme

Perché uno pneumatico perde l'equilibratura?

Già al momento del montaggio, è possibile che esista un leggero squilibrio tra pneumatico e ruota. Per questo motivo, l’equilibratura dinamica va effettuata sistematicamente ogni volta che si montano gomme nuove o si rimontano quelle esistenti, poiché cambia la loro posizione sulla ruota.

Perché è importante?

Uno squilibrio marcato genera vibrazioni che si trasmettono alle sospensioni e alla struttura del veicolo, compromettendo il comfort di guida e accelerando l’usura del battistrada e dei componenti delle sospensioni. Ciò significa dover sostituire le gomme prima del tempo e affrontare costi aggiuntivi.

Come capire se gli pneumatici non sono equilibrati?

Il principale segnale di uno squilibrio è la comparsa di vibrazioni durante la guida. Queste possono essere percepite nel volante, nel pianale, nel cruscotto o nei sedili. Gli pneumatici posteriori possono anch’essi essere squilibrati, ma il conducente potrebbe non accorgersene facilmente.

Quando effettuarla?

L’equilibratura è necessaria ogni volta che si montano nuove gomme, sia anteriori che posteriori. Se una ruota ha subito un urto contro un marciapiede o una buca, potrebbe richiedere una nuova equilibratura. In caso di dubbio, è sempre meglio farla controllare da un esperto.

Come viene effettuata?

Gli specialisti utilizzano una macchina equilibratrice per individuare gli squilibri e applicano piccole masse sulle ruote nei punti indicati.

  • ruote in acciaio: le masse vengono agganciate al bordo del cerchio.
  • ruote in lega: si applicano masse adesive dietro i raggi per evitare danni estetici.

Assetto geometrico delle ruote

Che cos’è l’assetto geometrico delle ruote?

L'assetto geometrico riguarda la posizione relativa delle ruote rispetto al veicolo e include componenti come braccetti e sospensioni. Regolare l’assetto significa correggere angoli come la convergenza e la campanatura, secondo le specifiche del costruttore.

Segnali di una convergenza errata

Se le gomme mostrano un’usura disomogenea, potrebbe esserci un problema di assetto geometrico:

  • convergenza errata: presenza di creste sporgenti sulla superficie del battistrada.
  • campanatura errata: usura eccessiva su un solo lato del battistrada, interno o esterno.

Le conseguenze

Un assetto geometrico scorretto può portare a:

  • compromissione della sicurezza, con peggioramento della tenuta di strada.
  • usura prematura degli pneumatici, con necessità di sostituzione anticipata.
  • aumento del consumo di carburante, dovuto a una maggiore resistenza al rotolamento.

Cause di una sregolazione dell'asse geometrico

Gli impatti con marciapiedi, buche profonde o incidenti possono alterare l’assetto geometrico. Se noti un’usura anomala delle gomme o un comportamento strano del veicolo, è il momento di un controllo.

Come viene regolato

Un tecnico specializzato utilizza attrezzature specifiche per effettuare le regolazioni necessarie e ottimizzare la tenuta di strada del veicolo.

Regolazioni principali dell'asset geometrico

  1. Convergenza o parallelismo: riguarda l’orientamento delle ruote rispetto all’asse del veicolo.
    - convergenza positiva: le ruote puntano leggermente verso l’interno.
    - convergenza negativa: le ruote puntano verso l’esterno.
    - nei paesi in cui si guida a sinistra o a destra, l’angolo di convergenza può influire in modo diverso sull’usura degli pneumatici.
  2. Campanatura: è l’inclinazione della ruota rispetto all’asse verticale. 
    - campanatura positiva: la sommità della ruota è inclinata verso l’esterno.
    - campanatura negativa: la sommità della ruota è inclinata verso l’interno.
    - se l’angolo è troppo ampio, l’usura degli pneumatici risulterà irregolare e potrebbe comprometterne la durata.

Quando controllare l'asse geometrico

Si consiglia di effettuare un controllo quando:

  • noti un’usura irregolare degli pneumatici.
  • il veicolo ha subito un urto o un impatto significativo.
  • avverti cambiamenti nella sterzata o nella stabilità.
  • monti nuovi pneumatici.

Un controllo regolare da parte di uno specialista può prevenire problemi di usura irregolare e costi di sostituzione anticipata, assicurando al contempo una guida più fluida e un minor consumo di carburante. Non trascurare questi aspetti: la tua auto e il tuo portafoglio ti ringrazieranno, sul nostro sito troverai una categoria di pneumatici a prezzi vantaggiosi e di ottima qualità.

Acquista i tuoi pneumatici su www.gommeinsvendita.com , un team esperto e pronto a darti i migliori consigli