perché scegliere pneumatici invernali

Negli anni Settanta e Ottanta, molti automobilisti affrontavano l’inverno con pneumatici estivi e, all’occorrenza, montavano le catene. Oggi, le cose sono cambiate drasticamente: le gomme estive non sono più adatte alle condizioni invernali, poiché la loro aderenza sulla neve e sul ghiaccio è quasi nulla. Invece, i pneumatici invernali sono la scelta ideale per affrontare il freddo e la neve in totale sicurezza.  Scopriamo in quest'articolo perché scegliere pneumatici invernali e perché sono diversi da quelli estivi.

Le differenze principali tra gomme estive e invernali

I pneumatici estivi e invernali si differenziano soprattutto nel battistrada e nella mescola. Le gomme estive sono progettate per massimizzare le prestazioni su asfalto asciutto e caldo: hanno tasselli rigidi e pieni, senza intagli, per garantire una risposta precisa ai comandi dello sterzo. Tuttavia, queste caratteristiche diventano un limite con l’arrivo del freddo, poiché la mescola si irrigidisce, compromettendo l’aderenza.

Al contrario, i pneumatici invernali sono progettati per offrire il massimo delle prestazioni quando le temperature scendono sotto i 7°C. La loro mescola è più morbida e mantiene la propria elasticità anche con il freddo, assicurando una migliore aderenza. Il battistrada delle gomme invernali è ricco di lamelle, sottili intagli che formano numerosi spigoli capaci di "aggrapparsi" alla neve, migliorando la trazione. Inoltre, lo spessore del battistrada è maggiore rispetto a quello estivo, arrivando fino a 10 mm.

L’evoluzione dei pneumatici invernali

I pneumatici invernali hanno fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Se una volta erano considerati rumorosi e poco affidabili sull’asciutto, oggi rappresentano una scelta indispensabile per affrontare l’inverno con serenità. I moderni pneumatici invernali offrono prestazioni eccellenti su neve, ghiaccio e asfalto freddo, mantenendo un basso livello di rumorosità e garantendo la massima sicurezza anche alle alte velocità.

Come scegliere i pneumatici invernali giusti

Oggi, il mercato offre un'ampia gamma di pneumatici invernali, con modelli che si adattano a tutte le esigenze e a tutte le tasche. Tuttavia, trattandosi di un elemento fondamentale per la sicurezza stradale, è importante non risparmiare sulla qualità. Evitare prodotti di marchi sconosciuti o non testati può fare la differenza tra una frenata sicura e un incidente.

Un consiglio utile è quello di optare per pneumatici di dimensioni più piccole, ma sempre omologati per la propria auto, e montarli su cerchi dedicati. Questa soluzione permette di risparmiare tempo e denaro al momento del cambio stagionale, oltre a garantire la massima efficienza in inverno.

Come riconoscere un pneumatico invernale

I pneumatici invernali sono contraddistinti dalla marcatura M+S (ovvero fango e neve), ma la vera garanzia di prestazioni elevate è il simbolo "Snowflake" o 3PMSF, che certifica che il pneumatico ha superato specifici test invernali.

Cosa dice la legge

In Italia, dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio dotarsi di pneumatici invernali o avere a bordo le catene da neve, a seconda delle ordinanze locali. La non conformità comporta una sanzione di 84 euro. È importante ricordare che, a partire dal 16 maggio e fino al 14 ottobre (quindi in concomitanza col cambio gomme estive), non è consentito circolare con pneumatici M+S che abbiano un codice di velocità inferiore a quello indicato nel libretto, pena una multa di 419 euro e il ritiro della carta di circolazione.

Conclusioni

Scegliere i pneumatici giusti per la stagione non è solo una questione di rispetto delle norme, ma soprattutto di sicurezza. Affrontare l'inverno con pneumatici invernali di qualità significa viaggiare sicuri, riducendo il rischio di incidenti e garantendo la massima aderenza su neve, ghiaccio e asfalto freddo. Visita il sito di Gomme in svendita per scoprire le migliori offerte e prepararti al meglio per l'inverno, e se hai bisogno non esitare a contattarci.