Misure della gomma

Iniziamo dalle tre dimensioni fondamentali:
• larghezza battistrada: che corrisponde alla parte di pneumatico che va a contatto con il fondo stradale
• altezza spalla: ossia la distanza tra il battistrada e il cerchione
• diametro cerchione: è il diametro della parte interna della gomma dove va montato il cerchio


• 175: è la larghezza del battistrada e la misura viene espressa in millimetri
• 65: è il rapporto percentuale tra l’altezza della spalla e la larghezza del battistrada
• R: indica il tipo di costruzione, in questo caso si tratta di uno pneumatico radiale
• 14: misura il diametro della parte interna espresso in pollici e corrisponde al diametro del cerchio
• 82: indice di carico massimo che lo pneumatico può sostenere a cui si associa un valore di massa in chilogrammi (esempio: 82 corrisponde a una massa di 475 chilogrammi)
• T: indice di velocità espresso con una lettera associata a una velocità massima di km/h (esempio: T corrisponde a una velocità massima di 190 km/h)