Gomme invernali in estate: conviene davvero?

Gomme invernali in estate: vantaggi e svantaggi
Passare l’inverno in sicurezza con le gomme invernali è una scelta intelligente, ma cosa succede se si decide di utilizzarle anche in estate? Molti automobilisti si chiedono se convenga davvero continuare a usare pneumatici invernali tutto l’anno. Vediamo insieme vantaggi, svantaggi e normative per una guida consapevole e sicura.
Perché scegliere gomme invernali?
Le gomme invernali, chiamate anche gomme da neve, sono progettate appositamente per offrire una tenuta di strada ottimale nei mesi freddi. Grazie alla loro mescola più morbida e alla presenza di lamelle più profonde, garantiscono un’aderenza superiore su superfici fredde, bagnate o innevate. Quando la temperatura scende sotto i 7°C, le gomme invernali assicurano uno spazio di frenata più breve rispetto agli pneumatici estivi e una maggiore stabilità su qualsiasi fondo stradale, incluso il ghiaccio nero.
Normative gomme auto: posso usare le gomme invernali in estate?
Dal punto di vista legale, in Italia è possibile circolare con gomme invernali anche nei mesi estivi, a patto che abbiano un indice di velocità uguale o superiore a quello riportato sul libretto di circolazione del veicolo. Tuttavia, questo non significa che sia consigliabile farlo. La scelta del giusto pneumatico per ogni stagione è fondamentale per la sicurezza e il comfort di guida.
Multe per gomme sbagliate: cosa rischi?
Guidare con gomme non conformi alla normativa può comportare multe salate. Se i tuoi pneumatici invernali hanno un indice di velocità inferiore a quello indicato nel libretto, rischi sanzioni economiche e il ritiro del libretto di circolazione. Inoltre, l’utilizzo di gomme non adatte alle condizioni stradali può ridurre la sicurezza e aumentare i consumi.
Tre motivi per cui non conviene usare gomme invernali in estate
- Maggiore sicurezza con le gomme estive. Le gomme estive sono progettate per offrire la massima aderenza quando le temperature superano i 7°C. Le mescole più rigide e il design del battistrada migliorano la tenuta di strada, riducendo il rischio di aquaplaning su superfici bagnate e migliorando la stabilità in curva. Test condotti da TÜV SÜD nel 2013 dimostrano che in estate gli pneumatici estivi garantiscono spazi di frenata inferiori rispetto a quelli invernali, soprattutto sull’asciutto.
- Maggior risparmio di carburante. Gli pneumatici invernali hanno una resistenza al rotolamento superiore rispetto ai modelli estivi, il che si traduce in un maggiore consumo di carburante. Utilizzando gomme invernali durante i mesi caldi, non solo spenderai di più per il rifornimento, ma contribuirai anche a un aumento delle emissioni di CO2, con un impatto negativo sull’ambiente.
- Comfort e prestazioni ottimali. Le gomme estive offrono una guida più fluida e silenziosa, riducendo le vibrazioni e migliorando il comfort di marcia. A temperature superiori ai 30°C, le gomme invernali tendono a surriscaldarsi, compromettendo la loro efficienza e durata nel tempo. Scegliere pneumatici adatti alla stagione significa viaggiare in modo più piacevole e sicuro.
Anche se legalmente possibile, utilizzare gomme invernali durante l’estate non è una scelta consigliabile. Per ottimizzare sicurezza, prestazioni e consumi, è sempre meglio montare pneumatici specifici per ogni stagione. Se hai bisogno di nuovi pneumatici estivi o vuoi acquistare gomme invernali in vista della stagione fredda, visita il nostro sito www.gommeinsvendita.it e trova le soluzioni più adatte al tuo veicolo!