controlli manutenzione pneumatici

Scopri in questo articolo quali sono i controlli da fare per la manutenzione degli pneumatici: checklist di tutti gli accorgimenti ed i trucchi per farli durare di più.

Quando ci si mette alla guida la cosa principale da verificare e di cui essere certi è la sicurezza della propria auto, in particolare la manutenzione degli pneumatici. Essi rappresentano infatti una parte fondamentale del veicolo essendo l’unico punto di contatto con il suolo. Ecco una checklist con tutti gli accorgimenti e i consigli da seguire per mantenere gli pneumatici in perfette condizioni:

1. Rotazione degli pneumatici 

Gli pneumatici tendono ad usurarsi diversamente a secondo della posizione in cui vengono montati, sia a destra, sinistra, davanti o dietro. L’operazione fondamentale da effettuare è pertanto lo scambio periodico delle gomme tra gli assi. Al fine di garantire una perfetta efficacia, questo va effettuato circa ogni 10.000 / 15.000km, prestando attenzione agli pneumatici anteriori che tendono a consumarsi più velocemente.

2. Equilibratura delle gomme

L'equilibratura degli pneumatici consiste nel bilanciare i pesi della gomma in maniera uniforme, così da evitare la presenza di zone più pesanti di altre. L’obiettivo è quello di rendere più omogenei gli pneumatici ed evitare vibrazioni dello sterzo per garantire una protezione ai cuscinetti e alle sospensioni. Come nella rotazione degli pneumatici, anche l'equilibratura deve essere effettuata circa ogni 10 000 km.

3. Pressione delle gomme

Il controllo della pressione delle gomme va effettuata regolarmente, ogni 30 giorni o prima di mettersi in viaggio per una tratta particolarmente lunga.

Convergenza degli pneumatici

La convergenza delle gomme è la regolazione meccanica al fine di ottenere l’allineamento delle stesse. Si effettua per rendere la guida più confortevole e uniformare l’usura degli pneumatici. Non sempre lo spostamento della regolazione della convergenza crea un danno al veicolo, ma è comunque importante mantenerla controllata. Per farlo basta posizionarsi in un tratto pianeggiante con l’auto e vedere se, lasciando il volante, la vettura tende a spostarsi. 

Seguendo questa semplice check list, potrai godere di pneumatici performanti e duraturi nel tempo, che ti consentiranno di guidare il tuo veicolo in totale sicurezza.