Conservazione pneumatici  - Gomme in svendita

Per non rovinare le gomme bisogna saperle custodire

Con il cambio stagionale degli pneumatici si può decidere di affidarsi a una autofficina con servizio di custodia (Tyre Hotel), oppure caricarle in macchina e portarle a casa.
Arrivati nel proprio garage le gomme non si devono semplicemente scaricare dalla propria vettura, ma si deve provvedere a riporre nella giusta posizione per evitare, che nel corso dei mesi che rimangono ferme, non si rovinino.

Prima operazione da espletate è quella di segnare la posizione dove sono montate sull’auto, questo per poterle invertire al montaggio stagionale successivo.
L’inversione degli pneumatici è utile e consigliata per far sì che il consumo degli stessi sia omogeneo.
Importante, dunque, segnare sulla gomme la posizione di quando è stata smontata, bastano due lettere su ognuna per capirsi al prossimo cambio gomme:

 

AD → anteriore destro
AS → anteriore sinistro
PD → posteriore destro
PS → posteriore sinistro

 

Altro consiglio importante: lavate gli pneumatici.


Quando fate il cambio stagione delle coperte, prima di riporle si lavano in modo che vangano riposte pulite.
Bene, medesima attenzione va riservata anche agli pneumatici:

  • una volta smontata la gomma verificate la presenza di sassolini e/o detriti che vanno eliminati
  • lavate e asciugate tutto lo pneumatico
  • scegliete un luogo di stoccaggio idoneo a mantenere in salute la gomma sino alla prossima stagione

Il luogo di conservazione deve essere una zona lontana da fonti dirette di luce, calore e trasformatori elettrici.
La superficie su cui si mettono a riposo gli pneumatici deve essere pulita, ma soprattutto non ci devono essere residui di benzina, olio, combustibili e altre sostanze potenzialmente dannose.

Altro punto fondamentale per una custodia corretta è la posizione della gomma, decidere se riporla in orizzontale o verticale non è una scelta facoltativa, bensì dipende se la stessa è con o senza cerchio montato.

 

Pneumatici senza cerchi

Il consiglio per la custodia degli pneumatici senza cerchio è quella di metterli in posizione verticale e ruotarle periodicamente, almeno una volta ogni trenta giorni circa.
In commercio si trovano apposite custodie per gli pneumatici consigliate a tutti coloro i quali optano per la custodia stagionale casalinga.

 

Pneumatici montati su cerchi

Nel caso in cui siate provvisti di pneumatici già dotati di cerchi, questo consente operazioni di montaggio e smontaggio più veloci, la soluzione consigliata per custodirli è quella di posizionarli in orizzontale impilandoli uno sull’altro facendo bene attenzione che il lato esterno del cerchio sia sempre rivolto verso l’alto.
Suggeriamo di separare gomma da gomma con un cartone o altro separatore in materiale idoneo.